Alcuni Progetti

Ri-leggere Operazione Arcevia. 1972-1976

Spazio aperto per un progetto marchigiano internazionale.
Un percorso di scoperta attiva e personale tra storie, immagini e libri, per riaprire il dialogo su una sperimentazione artistica, architettonica e sociale.
Al Centro Culturale San Francesco, Corso Mazzini, 64 Arcevia (AN) dal 26 luglio al 30 agosto 2025

La mostra è dedicata a Operazione Arcevia, un progetto utopico ideato nell’agosto del 1972 da Italo Bartoletti, con la collaborazione di Ico Parisi, che si sviluppò a partire dal 1973 nel territorio arceviese.

La forma dell’oro. Storie di gioielli dall’Italia antica

La mostra La forma dell’oro. Storie di gioielli dall’Italia antica, a cura di Massimo Osanna e Luana Toniolo è allestita presso la Rocca Roveresca di Senigallia dal 12 giugno all’8 dicembre 2025
Il percorso espositivo propone oltre quattrocento reperti di ornamentali nell’Italia peninsulare e in Sardegna dalla Preistoria all’Alto Medioevo.

Il progetto è frutto della collaborazione scientifica tra le ex Direzioni Regionali Musei di Sardegna, Campania, Calabria, Molise, Marche, Puglia, Basilicata e il Parco archeologico di Pompei, in un progetto del Sistema Museale Nazionale, che permette di valorizzare le ricchezze e i tesori di molti musei.

Marchi e identità del made in Italy. Storie di progetti e progettisti

La mostra, curata dal Centro di Documentazione sul Progetto Grafico AIAP, Associazione italiana design della comunicazione visiva, è stata ospitata al Palazzo dei Convegni di Jesi dal 29 settembre al 5 ottobre 2022 in occasione del Brand Festival.

Per AIAP mi sono occupata della logistica, della progettazione grafica dei pannelli espositivi e dell’allestimento, in coordinamento con Francesco E. Guida, Responsabile scientifico del CDPG/AIAP.

Sito Premio Edgardo Mannucci

Il Premio Internazionale di Scultura Edgardo Mannucci è nato con l’intento di valorizzare la cultura e le opere di giovani artisti, rivolto a studenti e neo laureati provenienti dalle Accademie delle Belle Arti italiane e straniere, per stimolarli nella crescita del loro percorso artistico. Il premio giunto alla sua XXX edizione, si svolge tra la fine di maggio e i primi di luglio di ogni anno.

Per il Comune di Arcevia ho realizzato il sito www.premiomannucci.it

Packaging Mays Ottofile di Roccacontrada

Quale funzione ha il packaging?
Protegge, contiene, trasporta e, soprattutto, valorizza il prodotto!
Il packaging della linea di prodotti con il Mays Ottofile di Roccacontrada sono stati realizzati per valorizzare la tipicità di questa eccellenza prodotta dall’agricoltore Custode Marino Montalbini che ha riportato a coltura questo antico mais, coltivato ad Arcevia.

Convegno Angelo Rocca Arcevia

Nato ad Arcevia nel 1545 Angelo Rocca è stato un frate agostiniano e illustre intellettuale, ha fondato la Biblioteca Angelica di Roma. A quattrocento anni dalla sua morte Arcevia lo ha celebrato con un convegno incentrato sulla sua figura. Per il Comune di Arcevia ho progettato l’invito, i pannelli espositivi, il manifesto e i totem segnaletici, il quaderno per il convegno.

La Paura rimane ogni volta che piove

Questo progetto racconta l’alluvione che ha colpito Senigallia nel 2014 con uno sguardo inedito, attraverso il ritratto fotografico. Coinvolge le persone colpite dall’alluvione, immagini come sospese in una altra di dimensione, lontano dalla quotidianità e dal fango. 

Maria Loreta Pagnani

Maria Loreta Pagnani utilizza il linguaggio visivo per progettare forme di comunicazione personalizzate e funzionali su temi della cultura del territorio.

Di formazione artistica, ha studiato al Centro Sperimentale di Design CNIPA, oggi Accademia Poliarte. Dopo le prime esperienze lavorative, ha poi frequentato il Master sulla Comunicazione, Management e nuovi Media all’Università della Repubblica di San Marino. Da allora si forma in maniera continuativa su temi vicini alla professione che svolge: il design della comunicazione visiva. Una disciplina che inizia dall’analisi dei bisogni, alla definizione di una strategia e del messaggio da veicolare, dalla fase creativa fino all’esecuzione tecnica, dalla scelta dei media all’analisi e rappresentazione dei dati per una comunicazione coerente con gli obiettivi.

Dal 2013 è titolare dello studio Elp Design, dal 2022 è membro del Consiglio direttivo AIAP, Associazione italiana design della comunicazione visiva.