Lo Studio Elp Design

Lo studio Elp Design utilizza il linguaggio visivo per progettare forme di comunicazione personalizzate e funzionali alle organizzazioni che vogliono raggiungere il loro pubblico sui temi della cultura del territorio. 

Attraverso un processo strutturato si accompagna il committente nella definizione degli obiettivi, per poi progettare insieme il piano di comunicazione più adatto agli obiettivi prefissati.

Attraverso l’uso di parole, immagini, forme, colori, si progetta la comunicazione, declinandola nei vari media.

Dalla creazione del marchio, alla corporate identity, dalla comunicazione istituzionale, alla comunicazione per eventi e mostre, all’edizione di libri, con una particolare attenzione al web.

Il mondo della comunicazione è così versatile e adattabile ad ogni esigenza, che non può esistere uno standard, per questo adottiamo una progettualità che permette la più alta personalizzazione.

Per rendere unico quello che c’è.

Lo studio Elp Design è diretto da Maria Loreta Pagnani, affiancato da un network di professionisti che vengono coinvolti in base alle caratteristiche del progetto.

Maria Loreta Pagnani è una designer della comunicazione visiva, di formazione artistica, si è diplomata al Centro Sperimentale Design di Ancona (ora Accademia Poliarte), per un periodo ha lavorato nell’ambito della prestampa, prevalentemente nel settore editoria e packaging.

Ha poi frequentato il Master in comunicazione, management e nuovi media Università degli Studi di San Marino in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia.

Da allora, reputa la formazione un aspetto fondamentale della  professione, per questo ha frequentato percorsi formativi su temi vicini alla professione tra cui fotografia, progettazione editoriale, tecniche di stampa, legatoria, progettazione culturale, type design, project management, animazione e molto altro.

Nel 2013 ha avviato lo studio Elp Design a Senigallia, dove si occupa di comunicazione spaziando tra editoria, packaging, identità visive, web e social, per realtà locali come aziende, associazioni, professionisti e committenza pubblica.

Nel 2015 ha realizzato insieme a Paolo Monina il progetto La paura rimane ogni volta che piove progetto selezionato a AWDA AIAP Women in Design Award nel 2017 e premiato al Premio Glocal Brand Awards CNA categoria Brand Territoriale al Brand Festival di Jesi nel 2018.

Partecipa al collettivo Pensiero Manifesto di Jesi che utilizza il manifesto di pubblica utilità per indagare temi del territorio.

Come docente ha all’attivo alcune esperienze formative rivolte a bambini, giovani, adulti, e come tutor per tirocini curricolari.

Maria Loreta Pagnani è socia AIAP Associazione italiana design della comunicazione visiva dal 2010, è stata Ambasciatore AIAP Marche dal 2020 al 2022, in questo periodo ha organizzato gli incontri open. rivolti a coloro che sono interessati ai temi della comunicazione, scegliendo come location luoghi della cultura quali Rocca Roveresca di Senigallia e MAGMA Museo Archivio Grafica Manifesto di Civitanova Alta.

Attualmente in AIAP Associazione italiana design della comunicazione visiva ricopre la carica di Consigliere nazionale.