Ri-leggere Operazione Arcevia. 1972-1976

Ri-leggere Operazione Arcevia. 1972-1976
Spazio aperto per un progetto marchigiano internazionale.

Un percorso di scoperta attiva e personale tra storie, immagini e libri, per riaprire il dialogo su una sperimentazione artistica, architettonica e sociale.

Al Centro Culturale San Francesco, Corso Mazzini, 64 Arcevia (AN) in programmazione dal 27 luglio al 30 agosto 2025, l’inaugurazione si è svolta sabato 26 luglio alle 17.

La mostra è dedicata a Operazione Arcevia, un progetto utopico ideato nell’agosto del 1972 da Italo Bartoletti, con la collaborazione di Ico Parisi, che si sviluppò a partire dal 1973 nel territorio arceviese. Presentato alla Biennale di Venezia nel 1976 e successivamente esposto alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma nel 1979, Operazione Arcevia ha rappresentato un’esperienza pionieristica di sperimentazione artistica, architettonica e sociale.

Il progetto mirava a elaborare un modello alternativo allo sviluppo urbano, valorizzando la vocazione agricola e artigianale del territorio attraverso la costruzione di quella che è stata chiamata “ Comunità Esistenziale”. L’intento era quello di integrare contadini, artigiani, commercianti, artisti e “ospiti” in un ambiente di vita e lavoro condiviso, nel quale la produzione culturale e l’esistenza quotidiana potessero fondersi, generando nuove forme di relazione, scambio e creatività.

La visione di Bartoletti, fortemente influenzata dai dibattiti culturali e politici dell’epoca, si fondava su un’idea di territorialità attiva, in cui il paesaggio non fosse solo sfondo ma elemento strutturante del vivere comunitario. Operazione Arcevia proponeva la costruzione di un insediamento permanente in grado di ospitare fino a 600 persone, articolato in spazi abitativi, agricoli, produttivi e culturali, interamente progettato in dialogo con l’ambiente e l’identità locale.

Per sviluppare e coordinare il progetto fu istituita una commissione tecnica, composta da Italo Bartoletti, Enrico Crispolti, Antonio Miotto, Ico Parisi e Pierre Restany.

Gli operatori estetici coinvolti erano importanti personalità del panorama culturale italiano e internazionale. Hanno collaborato con loro progetti dedicati Michelangelo Antonioni, Arman, Emanuele Astengo, Iginio Balderi, Alberto Burri, Nicola Carrino, Alik Cavaliere, Mario Ceroli, César, Aldo Clementi, Giuliano Collina, Vittorio Consoli, Corneille, Lucio Del Pezzo, Bruno Di Bello, Rod Dudley, Nato Frascà, Tonino Guerra, Milvia Maglione, Teodosio Magnoni, Edgardo Mannucci, Nikos, Francesco Pennisi, Aldo Ricci, Chrissa Romanos, J. M. Sanejouand, Francesco Somaini, Vito Sonzogni, J. R. Soto, Mauro Staccioli, Shu Takahashi, Joe Tilson, Valeriano Trubbiani.

 

Brochure IIS Corinaldesi Padovano di Senigallia

Il percorso espositivo si articola attorno a una selezione di circa 150 volumi dedicati sia a Operazione Arcevia che alle figure che ne hanno preso parte, volumi individuati all’interno di diverse biblioteche, e che sono stati chiesti in prestito per la mostra. I libri, concepiti come strumenti narrativi e contenitori di valore, diventano oggetti capaci di restituire, anche nella loro matericità, la ricchezza intellettuale, artistica e umana che ha animato il progetto.

La varietà dei materiali contribuisce a rendere ancora più viva e concreta la presenza delle personalità coinvolte: opere, riflessioni, testimonianze e pratiche artistiche restituiscono con forza il respiro corale e interdisciplinare dell’iniziativa.

L’allestimento è arricchito da un apparato iconografico che contribuirà a raccontare la genesi e lo sviluppo del progetto, illustrandone visione e obiettivi. Sarà inoltre esposta una copia del catalogo originale di Operazione Arcevia del 1976, come ulteriore testimonianza diretta dell’epoca.

L’obiettivo della mostra è quello di offrire al pubblico un’esperienza di scoperta attiva e personale: i libri, ove possibile, saranno consultabili e sfogliabili, e l’esposizione si configurerà come uno spazio aperto alla curiosità e all’approfondimento, una sorta di biblioteca viva, dove ogni visitatore potrà entrare in contatto diretto con le idee, le storie e le visioni che hanno alimentato Operazione Arcevia.

La molteplicità degli artisti, dei linguaggi espressivi, delle epoche, rendono l’esposizione anche una piccola mostra di editoria, ospitando volumi editi da case editrici specializzate in produzioni artistiche, di gallerie d’arte, saggi, cataloghi di mostre e piccole pubblicazioni dagli anni ’70 ai giorni nostri.

 

Brochure IIS Corinaldesi Padovano di Senigallia
Brochure IIS Corinaldesi Padovano di Senigallia

La mostra è stata inaugurata sabato 26 luglio, con una tavola rotonda che ha visto la partecipazione di:

Maria Loreta Pagnani dello studio Elp Design, ideatrice e curatrice della mostra,

Marisa Abbondanzieri sindaca di Arcevia, che ha raccontato l’intuizione geniale di Italo Bartoletti sia da amministratrice pubblica che da orgogliosa arceviese,

Professoressa Marta Magagnini dell’Unicam, Scuola di Architettura e Design di Ascoli Piceno, che ha tracciato il profilo storico e artistico di Operazione Arcevia.

Abbiamo poi ascoltato tre storie di legame tra cultura e territorio con gli interventi di:

Maria Paola Palermi responsabile della cultura d’impresa Loccioni, che ha raccontato l’impegno dell’impresa per la rinascita dell’Abbazia di Sant’Urbano,

Giovanni Gaggia artista e fondatore di Casa Sponge a Pergola,

Roberto Zechini docente di Arcevia Jazz l’evento che da un quarto di secolo porta nelle Marche grandissimi nomi della musica Jazz.

Brochure IIS Corinaldesi Padovano di Senigallia
Brochure IIS Corinaldesi Padovano di Senigallia
Brochure IIS Corinaldesi Padovano di Senigallia

La mostra è aperta dal 26 luglio al 30 agosto 2025
orari:
da lunedì a venerdì 9.00-12.00 / 15.30-18.30
sabato e domenica 10.30-12.30 / 15.30-18.30
Centro Culturale San Francesco, Corso Mazzini, 64 Arcevia (AN)
info 0731 984561

Un progetto Elp Design di Maria Loreta Pagnani con la collaborazione di Debora Lucidi Borsista Bando Borsa Ricerca della Regione Marche, Lucio Tribellini, Eidos, Prof.ssa Marta Magagnini, Università di Camerino Scuola di Architettura e Design di Ascoli Piceno.

Brochure IIS Corinaldesi Padovano di Senigallia

I volumi presenti in mostra provengono da:
Biblioteca Comunale “Angelo Rocca”, Arcevia
Biblioteca diocesana e Archivio storico Seminario vescovile Giovanni XXIII, Bergamo
Biblioteca Comunale – Polo Culturale di Eccellenza, Cagli
Biblioteca Statale, Cremona
Biblioteca Comunale “Romualdo Sassi”, Fabriano
Biblioteca Accademia Belle Arti, Macerata
Biblioteca Musei Civici “Amedeo Ricci”, Macerata
Biblioteca comunale “Libero Bigiaretti”, Matelica
Biblioteca del Conservatorio Rossini, Pesaro
Biblioteca Civica “Gino Pieri”, Porto San Giorgio
Biblioteca Comunale Antonelliana, Senigallia
Biblioteca Dipartimento di SARAS, Sapienza Università di Roma
Biblioteca Comunale, Rosora
Biblioteca Accademia Belle Arti, Urbino
Biblioteca Universitaria San Girolamo, Urbino

Patrocinio:
Comune di Arcevia
AIAP Associazione italiana design della comunicazione visiva
Comune di Fabriano
Conservatorio Rossini Pesaro

L’iniziativa è stata realizzata grazie al supporto di:
Arkea Soluzioni Spazi Espositivi di Mondavio
EIDOS, Arcevia
bBold, Monsano
Riserva Privata San Settimio, Palazzo di Arcevia
Mariotti Costruzioni, Serra de’ Conti
Caravolta, Barbara
Societàdellapietra, Senigallia
Eidos, Arcevia
CNA Ancona, media partner

info: cultura@elpdesign.it